Lavelli in marmo per cucine in muratura

Il lavabo da cucina in pietra naturale è una scelta di stile ricercata e particolare. Il lavabo in pietra associa infatti la bellezza del materiale alla resistenza e durevolezza, è un pezzo di arredo pressochè eterno destinato a durare nel tempo e facile da mantenere. Come per tutti i materiali naturali non deve essere trattato con prodotti […]

Nell’arredo della cucina riveste grande importanza la scelta della disposizione dei mobili e del piano lavoro. Oltre ad una scelta estetica è soprattutto una necessità funzionale ed organizzativa che dipende anche dalle abitudini di vita dei committenti. Il piano della cucina  in marmo è sicuramente un evergreen, una scelta senza tempo e di pregio che si adatta […]

Il lavello da cucina non è solo quello in acciaio che il mercato ci ha abituato a vedere ma esistono diversi materiali, in primis la pietra, un materiale resistente e versatile. Nella scelta del lavandino da cucina è importante sfruttare lo spazio disponibile e scegliere un manufatto in accordo con lo stile della stanza. Nella scelta […]

La cucina è un ambiente della casa in cui si passa molto tempo. Per questo è importante che sia accogliente ma anche funzionale per facilitare la vita di chi cucina. I materiali sono molto importanti e donano un atmosfera all’ambiente. Per una cucina calda e familiare consigliamo di scegliere materiali  100% naturali come la pietra e il […]

Nel catalogo di lavabi da cucina di Pietre di Rapolano troverete anche il modello Double, pensato per cucine piccole, dove sfruttare lo spazio al massimo diventa importante. Questo lavabo infatti, viene montato in aggetto rispetto ai mobili della cucina, in legno o in muratura, in modo da creare uno spazio d’appoggio fra il lavello stesso […]

Il lavabo monoblocco in pietra naturale non è solo per cucine di campagna. Guarda queste idee e fatti ispirare!

30 agosto 2018

Houzz Italia Contributor, sono architetto e giornalista professionista

Altro

Solido, imponente, declinato nelle varie tipologie di pietre locali o in pregiati marmi, nella maggior parte dei casi realizzato da un unico blocco, il lavandino per la cucina in pietra può seguire forme geometriche nette, dai quadrati ai rettangoli, oppure assecondare l’identità della pietra, quindi passare da volumi con spigoli netti e facciate lisce a superfici discontinue e ruvide. Fra le finiture, spesso la pietra usata in cucina ha quella spazzolata, applicata per fare in modo che il materiale sia più facile da pulire.

Ma se di solito l’idea di lavabo in pietra naturale si associa a una cucina country (in effetti è il suo contesto ideale), in realtà, il panorama dei lavelli in pietra per la cucina è più ampio. Ne esistono varianti anche che si adattano allo stile contemporaneo, classico o mix: dipende dal singolo progetto di cucina e dal tipo di arredi che lo affiancano.
Queste 18 cucine mostrano come è stato inserito un lavabo in pietra in ambienti dai diversi stili.

Trova il professionista della cucina giusto per te

1. Dalla Toscana con stile
Come non cominciare da una cucina toscana per dare spazio allo stile country e alla tipologia del lavandino in pietra? In questo caso il modello è in pietra color grigio, levigata e dalla tipica forma a bacinella, leggermente sporgente rispetto al piano di lavoro e ai pensili.

2. Country per eccellenza
Sempre stile country ma forma diversa per questo lavabo in pietrnaturale, di forma allungata e profondità minima, poggiato su una struttura in laterizi e affiancato da una tipica stufa legna, in questo caso trasformata in mobile contenitivo.
La pietra ha un aspetto rustico; dopo il taglio ha subito un processo di carteggiatura che ne ha mantenuto la superficie naturale.

3. Coerenza nei dettagli
Eccoci di nuovo in Toscana, nel Chianti, dove questa cucina racchiude diversi elementi della tradizione e che aderiscono perfettamente allo stile country: pavimento in cotto, arredi in legno e, anche qui, un lavabo in pietra. In questo caso la bacinella poggia su una struttura in muratura ed è sormontato da una mezzaluna che ospita la rubinetteria a parete, nella classica declinazione a tre fori. Un altro dettaglio della tradizione, parte dell’archetipo del lavabo, è la tendina sottostante, che copre i sifoni e gli spazi di contenimento laterali.

4. Gusto francese
Pietra grezza per questo lavandino per cucina in pietra, compreso in una piccola casa di campagna francese, un cabanon.
La finitura della pietra è a spacco naturale, ottenuta, cioè, attraverso la tradizionale tecnica dello scalpello e del martello, oggi aggiornata usando macchine che operano una pressione sulle linee di rottura presenti nel blocco della pietra, a cui segue un colpo netto che divide la pietra in due sezioni, lasciando le superfici rugose.
Lo stesso materiale è stato usato per il piano di lavoro e anche la struttura della casa è data dalla successione a secco di pietre.

5. Provando a semplificare
Forma quadrata per questo lavabo leggermente sporgente rispetto alla linea del piano di lavoro. In questo caso il gusto si avvicina allo stile shabby-chic, quindi linee più pulite e sapore rétro.

6. Da un unico blocco
Stile provenzale per questa cucina, in cui il lavabo è stato realizzato in Marmo Biancone, affiancato a rivestimenti in marmo rosso intarsiato con Trachiti. Il lavabo proviene da un unico blocco di marmo: una nota di pregio, considerando le dimensioni generose del lavabo.

7. Legno e pietra
La classica coppia country: legno e pietra, in questo caso in una variante scura, levigata, usata sia per il piano di lavoro che per il lavabo, con rubinetteria da appoggio. Anche in questo caso il profilo del lavabo è sporgente, oltre ad essere ad un livello leggermente inferiore rispetto al piano.

8. Elementi indipendenti
In questa cucina, ancora una volta toscana, ogni elemento è a sé stante. Una ‘cucina economica’ è affiancata ad un piano di lavoro con spazi contenimento sottostanti e, a lato, un lavabo in pietra levigata, con una bacinella e, al suo fianco, il gocciolatoio. La rubinetteria a tre fori, a parete, completa l’insieme stilistico. Originale, in questo caso, il profilo esterno che anziché essere lineare segue la differenza di profondità fra le due sezioni del volume.

9. Quando parte di un’isola
Tipologia leggermente diversa per questa isola, in cui il piano in pietra, levigato sulla superficie e e con finitura a “piano sega” sui lati, quindi con grana ruvida, ospita anche lo spazio per il lavabo la cui bacinella, però, non è nello stesso materiale. Una variazione sul tema che si avvicina allo stile moderno e funzionale, in cui la parte interna del lavabo è in acciaio.

10. Verso la sobrietà
È in Umbria questa cucina, in cui lo stile country viene un po’ alleggerito dalla semplicità delle linee degli arredi. Il lavabo, con rubinetteria classica e sormontato da una successione di otto piastrelle, è definito dai bordi, uno rettangolare e uno bombato, con finitura sabbiata, quindi ruvida al tatto ma piana.

11. Stile classico
Linee più semplici, tonalità chiare, spazio alla funzionalità: ecco un esempio in stile classico.
In questa cucina di Majorca il lavabo, lungo, poco profondo, con rubinetteria in ottone a tre fori, è in pietra, la stessa usata per il piano di lavoro, ed è stato installato ad incasso. Particolare il profilo laterale, in cui ò’intonaco non traccia una linea netta quando incontra la pietra ma ne disegna un andamento discontinuo.

12. Funzionalità e simmetria
Precisa simmetria per questa cucina nel Vermont: pensili e lavabi si raddoppiano a lato della lavastoviglie. Il piano di lavabo e le due vasche, di geometria netta, sono in pietra scura levigata e seguono con precisione concetti di modalità e funzionalità.

13. Colori a contrasto
Un’altra variante in linea con lo stile classico, se si guarda il mobile contenitore, ma tesa verso una spiccata originalità: in questo caso la bacinella, molto profonda, è collocata sulla testa dell’isola ed è in pietra scura levigata, tonalità in aperto contrasto con il giallo del mobile.

14. Pietra, legno e acciaio
Ante e cassetti in legno e lavabo a incasso, profondo e scuro, per questa cucina compatta di un cottage nel Maine, nato per essere una casa per le vacanze e diventato, dopo l’intervento di restauro, una residenza per tutto l’anno. Al legno e alla pietra sono affiancati elettrodomestici in acciaio.

15. Verso lo stile moderno
In questo caso la cucina ha uno stampo più moderno e anche il lavello in pietra naturale ne segue i criteri. Di perimetro rettangolare, appoggiato al piano di lavoro ad isola, è sporgente ed è affiancato da una rubinetteria professionale. La finitura è levigata e le tonalità chiare, fra lavabo, piano in legno e ante bianche danno luminosità all’ambiente.

16. Praticità innanzitutto
Linee pure per questa cucina, in cui l’isola in legno, con mensole a giorno, ospita, in testa, un lavabo rettangolare in pietra scura, poggiato su un armadio contenitore. Il miscelatore è poggiato su un ripiano realizzato nello stesso materiale, per sottolinearne la funzionalità.

17. Di stile eclettico
Ed ecco il caso in cui elementi di diversi stili dialogano fino a trovare un equilibrio: gli elettrodomestici in acciaio high tech, di stile industriale, sono affiancati da mobili contenitori in legno grezzo di recupero e da un lavabo, a doppia bacinella, in basalto e con rubinetteria professionale.

18. Accostamenti materici
Veste diversa ma, anche in questo caso, combinazione di stili in cui alle lampade in stile industriale sono affiancati arredi classici e un lavello da cucina in pietra naturale di grande impatto, ricavato da un blocco mantenuto con i profili conseguenti allo spacco naturale.

Hai trovato delle buone idee?Salva le foto in un Ideabook, oppure mostraci altri esempi caricando delle immagini nei Commenti.

Quali sono i migliori lavelli per cucina?

I 5 migliori lavandini per cucina – Classifica 2022.
ELLECI Master 500 LC LGM50051. × ... .
Pyramis 100152330 Lavello 86 x 50. ... .
Franke Strata STG 614 78. ... .
Auralum lavelli da cucina in acciaio inox AISI 304. ... .
Respekta Boston N86X50S lavandino per cucina..

Quanto costa un lavello in pietra?

Per un lavabo in pietra naturale il prezzo va da 130 euro in su. I più economici sono i piccoli lavabo da appoggio a ciotola, che possono avere un diametro di appena 35 cm. In versione rettangolare, compatibili per posa in appoggio/ad incasso, costano circa 350 euro.

Quali Lavelli scegliere?

Il lavello in acciaio è la tipologia in assoluto più diffusa in cucina. Questo perchè l'acciaio è il materiale più longevo, duraturo e igienico in circolazione, è molto luminoso, resistente (anche al calore) e si adatta a tutti i tipi di cucina.

Quanto costano i lavelli?

Quanto costa installare un lavello?.

Toplist

L'ultimo post

Tag