Dove trovo il mio codice sdi per la fatturazione elettronica

Salta al contenuto

  • Home
  • News
  • FORFETTARIO 2022
    • Consulenza Start-up
    • Guida Regime Forfettario 2022
    • eBook Regime forfettario 2022
    • Calcola Imposte Forfettari
  • Aprire P. IVA
    • Aprire Partita IVA Online
    • eBook Aprire Partita IVA 2022
    • Guida aprire Partita IVA 2022
  • Consulenze
    • Consulenza Personalizzata
    • Consulenza Start-up
    • Consulenza del Lavoro Online
    • Consulenza Legale Online
  • Prezzi
    • Contabilità Online
    • Paghe Online
    • Fattura Elettronica
  • Guide Gratuite
    • Guida Aprire Partita IVA
    • Guida Regime Forfettario 2022
    • Guida Fattura Elettronica
    • Risorse Gratuite P. IVA
  • APP
    • Accedi all’APP
    • APP Fattura1
  • Home
  • News
  • FORFETTARIO 2022
    • Consulenza Start-up
    • Guida Regime Forfettario 2022
    • eBook Regime forfettario 2022
    • Calcola Imposte Forfettari
  • Aprire P. IVA
    • Aprire Partita IVA Online
    • eBook Aprire Partita IVA 2022
    • Guida aprire Partita IVA 2022
  • Consulenze
    • Consulenza Personalizzata
    • Consulenza Start-up
    • Consulenza del Lavoro Online
    • Consulenza Legale Online
  • Prezzi
    • Contabilità Online
    • Paghe Online
    • Fattura Elettronica
  • Guide Gratuite
    • Guida Aprire Partita IVA
    • Guida Regime Forfettario 2022
    • Guida Fattura Elettronica
    • Risorse Gratuite P. IVA
  • APP
    • Accedi all’APP
    • APP Fattura1

Cos’è e come funziona il codice destinatario SdI per la fattura elettronica

Negli ultimi giorni tantissime le richieste ricevute dai clienti considerando l’enorme confusione che si sta creando e sempre più ricorrenti le seguenti domande:

Ho ricevuto una lettera dai miei fornitori, dove trovo il codice destinatario SdI che i fornitori dovranno indicare nelle fatture elettroniche?” “Cosa devo comunicare all’Agenzia delle Entrate?”

A seguito dell’introduzione dell’obbligo di emettere le fatture elettroniche a partire dal 1 gennaio 2019, nel post di oggi analizziamo il codice destinatario, dove trovarlo, come ottenerlo e come comunicarlo all’Agenzia delle Entrate.

Cos’è il codice destinatario SdI?

Il codice destinatario SdI è un campo alfanumerico di 7 cifre. Trattasi dell’indirizzo telematico al quale verranno recapitate le fatture elettroniche che transitano nello sistema d’interscambio dell’Agenzia delle Entrate. Attraverso il codice destinatario quindi il sistema d’interscambio sarà in grado di recapitare le fatture elettroniche all’indirizzo comunicato.

Attenzione, non è un codice univoco che identifica ogni partita IVA ma rappresenta l’indirizzo di un canale accreditato presso lo SdI. Ad esempio, nel caso si utilizza un software per ricevere le fatture elettroniche di acquisto, occorrerà comunicare il codice destinatario della softwarehouse sul sito agenziaentrate.gov.it.

Il codice destinatario può essere richiesto sul sito www.fatturapa.gov.it dai soggetti titolari di un canale accreditato per ricevere le fatture elettroniche come le softwarehouse.

Dove trovo il codice destinatario SDI?

Come anticipato, il codice destinatario viene fornito dalla software house prescelta per ricevere direttamente sul software prescelto le fatture elettroniche emesse dai propri fornitori. E quindi, è possibile che più partite IVA abbiano lo stesso codice destinatario fatturazione elettronica.

Registrazione codice destinatario sul sito agenziaentrate.gov.it

Una volta ricevuto il codice destinatario dalla software house prescelta è necessario registrarlo sul sito Agenzia delle Entrate come indirizzo telematico prescelto per ricevere le fatture di acquisto elettorniche.

Cosa succede se non comunico il codice destinatario SDI ai fornitori?

Il codice destinatario deve essere comunicato ai singoli fornitori che provvederanno ad inserirlo in fattura. E ai propri fornitori occorre comunicare in modo chiaro e tempestivo al fornitore non solo la propria partita IVA ed i propri dati anagrafici, come accadeva con le fatture tradizionali, ma anche il codice SDI che il fornitore dovrà riportare nella fattura affinché venga correttamente recapitata la fattura stessa.

Tuttavia, quando la procedura di registrazione dell’indirizzo telematico è avvenuta correttamente, il codice destinatario viene associato automaticamente al numero di partita IVA per ogni fattura singola recapitata dal Sistema d’Interscambio. E questo succede anche quando il fornitore indicherà in fattura un codice SDI errato.

Le fatture elettroniche possono essere ricevute anche via pec?

I titolari di partita IVA che non si affidano ad un software per la gestione delle fatture di acquisto non hanno un codice destinatario. In alternativa al codice SdI fatturazione elettronica, è possibile utilizzare la PEC per ricevere le fatture di acquisto in formato elettronico. Quando non si comunica al fornitore né il codice destinatario, tantomeno l’indirizzo PEC, questi dovrà riportare nella fattura elettronica il codice destinatario “0000000. Tuttavia, se il contribuente ha provveduto a comunicare un indirizzo telematico, le fatture elettroniche vengono comunque recapitate. Altrimenti, il contribuente potrà recuperare tutte le fatture di acquisto direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate.

Cosa succede se non comunico l’indirizzo telematico all’Agenzia delle Entrate?

Quando non si provvede a comunicare alcun indirizzo telematico all’agenzia delle entrate, il recapito delle fatture elettroniche avverrà nell’apposita sezione del portale Fatture e Corrispettivi, anche se il fornitore valorizza il campo codice destinatario della fattura elettronica.

Per essere ancora più chiari: immaginiamo che un titolare di partita IVA “TIZIO” fatturi una prestazione ad un altro soggetto IVA “CAIO” inserendo la PEC di quest’ultimo nel codice destinatario. Tuttavia, se “CAIO” non comunica la PEC all’Agenzia delle Entrate le fatture elettroniche sono consegnate solo sul portale fatture e corrispettivi, non di certo nella PEC indicata da “TIZIO”.

In altre parole, lo SdI è vero e proprio postino digitale che provvede a recapitare le fatture elettroniche all’indirizzo telematico registrato. Quando non è stato registrato un indirizzo telematico le fatture elettroniche saranno disponibili solo sul portale Fatture e Corrispettivi .

Procedura per comunicare l’indirizzo telematico

L’Agenzia delleEntrate ha predisposto un apposito “portale web” – accessibile dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate – denominato “Fatture e Corrispettivi”.

La procedura è la seguente, collegandosi al sito dell’Agenzia delle Entrate bisognerà cliccare sul pulsante in alto a destra: “area riservata

come registrare l’indirizzo telematico

Nella seconda schermata, dovremo accedere attraverso fisconline ed inserire le credenziali (SPID, credenziali Agenzia delle Entrate o Smart Card).

Come funziona il codice destinatario SDI


Giunti a questo punto, clicchiamo sul bottone Fatturazione elettronica e corrispettivi elettronici per procedere all’inserimento del nostro codice destinatario.

come funziona fatture e corrispettivi

Inserite le credenziali, il sistema apre una nuova maschera in cui l’utente deve scegliere il profilo scegliendo la seguente voce:

  • “Me stesso” se si vuole accedere ai servizi relativi alla propria partita IVA;
  • “Incaricato” quando si opera per conto dell’azienda per cui si lavora
  • “Delega diretta” se si è ricevuta una delega come intermediario dal proprio cliente titolare di partita IVA
  • “Tutore” se si deve operare come tutore del soggetto titolare di partita IVA (perché, ad esempio, quest’ultimo è interdetto).

Effettuata la scelta, si aprirà una nuova maschera con il link al servizio di Registrazione della modalità di ricezione della fattura elettronica. Il servizio permette di abbinare alla partita IVA un unico indirizzo telematico dove ricevere di default tutte le fatture elettroniche transitate dallo SdI. Inoltre, è disponibile un link per accedere alla procedura web per predisporre e trasmettere le fatture elettroniche e per sottoscrivere la convenzione per usufruire del servizio gratuito di conservazione elettronica di tutte le fatture emesse e ricevute tramite il SdI.

Cos’è l’indirizzo telematico

Cliccando sul linkregistrazione dell’indirizzo telematico dove ricevere tutte le fatture elettroniche“, sarà possibile flaggare la voce codice destinatario ed inserire il codice alfanumerico del software di fatturazione oppure comunicare la propria PEC di riferimento qualora non avessimo un codice destinatario.

Registrare il codice SDI

Inserito il codice, il sistema ci chiederà di confermare la nostra scelta e il sistema confermerà che il processo è andato a buon fine.

Iter registrazione indirizzo telematico

Per un approfondimento sulla fattura elettronica consultare la nostra guida gratuita Fattura Elettronica Facile Facile.




  • 730 e Modello Unico
  • Aprire Partita IVA
  • Commercialista Online: come funziona
  • Ditta Individuale
  • Equitalia e dintorni
  • Fattura Elettronica
  • Fatturazione e modi d'uso
  • Inps, news e bandi
  • Lavoro Dipendente
  • Libero professionista e freelance
  • Novità fiscali e Adempimenti
  • Regime Forfettario
  • Regimi contabili
  • Società: srl, srls, sas, snc

  1. Anonimo 28/12/2018 at 18:14 - Reply

Related Posts

  • Viale Vittorio Emanuele III, 66,
    86079 Venafro (IS)

  • Aprire Partita IVA
  • Contabilità Online
  • Consulenza Online
  • Paghe Online
  • Fattura Online

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Page load link

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Continuando la navigazione si intende accettato l'utilizzo dei cookies.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Come faccio a sapere qual è il mio codice Sdi?

Per ottenere il proprio codice SDI puoi richiederlo all'Agenzia delle Entrate o, in alternativa, se utilizzi un servizio di Fatturazione Elettronica ti viene dato direttamente da chi ti fornisce il servizio.

Dove trovo il mio codice univoco per la fatturazione elettronica?

Dove trovare il codice univoco? A differenza della PEC, che viene fornita all'apertura della partita IVA, il codice univoco viene comunicato dalla società di gestione della fatturazione elettronica. Ad esempio, se usi Danea per la gestione delle fatture, sarà proprio Danea a fornirti quel codice.

Come trovare il codice SDI da partita IVA?

Nell'esempio riportato è stato inserita la partita iva di un azienda italiana, ti basterà premere il pulsante RECUPERO DATI ANAGRAFICI E DI REGISTRAZIONE e nel 90% dei casi molti campi verranno compilati in automatico e sotto apparirà il codice univoco del tuo cliente.

Toplist

L'ultimo post

Tag