Come sono i quaderni a righe di terza elementare

Acquistare il quaderno giusto per i tuoi ragazzi potrebbe non essere così semplice e veloce perché ogni classe vuole un ben preciso tipo di rigatura.

Ecco una breve guida per scegliere la giusta rigatura per ogni classe, dalle elementari fino alle superiori; e inoltre nei nostri punti vendita troverai sempre indicazioni su tutti i tipi di rigo e assistenza dei nostri addetti alla vendita per non sbagliare l'acquisto dei quaderni.

RIGATURA "A"

La rigatura "A" è quella adatta per iniziare a scrivere le prime letterine: le righe sono ben distanziate e hanno spaziature diverse proprio per aiutare il bambino ad imparare a scrivere. Lateralmente il rigo verticale rosso identifica immediatamente il margine della pagina e da dove iniziare a scrivere.

Questo tipo di rigatura è adatta per le classi prima e seconda elementare.

RIGATURA "B"

La rigatura "B" è molto simile alla rigatura "A" ma presenta distanze fra le righe un po' inferiori. Anche in questo tipo è presente la riga rossa laterale.

Questo tipo di rigatura è adatta per la classe terza elementare.

RIGATURA "C"

La rigatura "C" rappresenta la maturità della scrittura: le righe sono omogenee e regolarmente distanziate, tuttavia resta la riga rossa laterale.

Questo tipo di rigatura è adatta per le classi quarta e quinta elementare.

RIGATURA "1R"

La rigatura "1R" è molto simile alla rigatura "C" salvo per l'assenza della riga rossa laterale.

Questo tipo di rigatura è adatta per tutte le classi delle medie e delle superiori.

RIGATURA "10mm"

La rigatura "10mm" è la prima utilizzata per prendere dimestichezza con i numeri: la quadrettatura è ampia, ben 1cm, e rappresenta idealmente l'unità di misura.

Questo tipo di rigatura è adatta per la classe prima elementare ma può essere consigliato anche per tutte le altre classi, fino alla scuola superiore.

RIGATURA "Q"

La rigatura "Q" ha il quadretto di mezzo centimetro di lato e presenta la riga rossa laterale ad indicate il bordo della pagina.

Questo tipo di rigatura è adatta per le classi prima, seconda e terza elementare.

RIGATURA "5mm"

La rigatura "5mm" è identica alla "Q" salvo per la mancanza della riga rossa laterale.

Questo tipo di rigatura è adatta per le classi seconda e terza elementare.

RIGATURA "4mm"

La rigatura "4mm" si utilizza quando i numeri non sono più un problema e il ragazzo ne ha piena padronanza; il quadretto è più piccolo, 4 mm di lato, e non è presente la riga rossa laterale.

Questo tipo di rigatura è adatta per le classi quarta e quinta elementare, e per tutte le classi delle medie e delle superiori.

Come sono i quaderni a righe di terza elementare

Ecco le indicazioni che troverai nei nostri punti vendita

Come sono i quaderni a righe di terza elementare

Hai la nostra carta fedeltà?

Se hai la nostra carta fedeltà, dal 25 marzo al 6 aprile 2019 nei nostri negozi trovi una fantastica promozione sulla nuovissima confezione da 5 maxi quaderni: → SCOPRILA QUI ←

Ogni confezione contiene maxi quaderni della medesima rigatura, non sono editoriali ma hanno copertine verniciate con fantasie assortite.

Hanno tutti il risguardo didattico e sono formati da pagine di 80gr.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 35€

PENNA SUSHI IN OMAGGIO PER ORDINI SUPERIORI A 10€

Come sono i quaderni a righe di terza elementare

Acquistare i quaderni per il ritorno in classe, ma come scegliere? Eccovi una guida utile

Scegliere il quaderno adatto non è facile, spesso ci si trova a dover capire qual è il quaderno giusto da utilizzare.

1 rigo, quadrettone 10mm, con margine, rigo A o B, formato A4 o A5, insomma, una vera e propria odissea per chi non sa come muoversi tra le varie rigature che si utilizzano a seconda della classe frequentata.

Non è facile scegliere la rigatura da utilizzare a scuola, soprattutto se parliamo di scuola elementare, perché ad ogni classe, ad ogni anno scolastico del percorso formativo, corrisponde un ben preciso tipo di rigatura.

Dalle scuole elementari fino alle superiori, ma anche per gli studenti universitari, vediamo quali quaderni scegliere.

Iniziamo a mettere ordine tra le varie rigature da utilizzare tra i banchi di scuola:

RIGO A - PRIMA E SECONDA ELEMENTARE

Come sono i quaderni a righe di terza elementare

Per gli studenti più piccoli, prima e seconda elementare, quelli che iniziano a scrivere le prime paroline, le righe sono ben distanziate e di spaziature diverse. Una riga verticale di colore rosso indica il margine da dove iniziare a scrivere. Tutto è studiato per facilitare l’apprendimento alla scrittura.

RIGO B - TERZA ELEMENTARE

Come sono i quaderni a righe di terza elementare

Il terzo anno di scuola elementare si utilizza la rigatura B. E’ un tipo di rigo simile alla rigatura A ma con spazi più stretti per continuare ad aiutare   i bambini a prendere dimestichezza con la scrittura. Il margine laterale rosso resta per indicare lo spazio sul foglio e facilitare una scrittura più ordinata.

RIGO C - QUARTA E QUINTA ELEMENTARE

Come sono i quaderni a righe di terza elementare

Gli ultimi due anni di scuola elementare sono caratterizzati dalla rigatura C. Gli spazi diventano uniformi e le righe hanno tutte la stessa distanza l’una dall’altra. Resta la linea rossa laterale ad indicare il margine.

RIGO 1R - SCUOLE MEDIE E SUPERIORI

Come sono i quaderni a righe di terza elementare

La rigatura 1R o 1 rigo  si utilizza alle scuole medie e alle scuole superiori. Le righe hanno tutte la stessa distanza e non c’è il margine laterale rosso che delimita lo spazio del foglio in cui scrivere. Questo tipo di rigatura spesso è utilizzata anche dagli studenti universitari che oltre ad utilizzare i maxi quaderni spiralati, trovano comodo anche il semplice quaderno spillato.

Come sono i quaderni a righe di terza elementare

Per i quaderni quadrettati il discorso è più semplice, sono quattro i tipi di quadretti da utilizzare a scuola:

RIGO 10 MM - PRIMA ELEMENTARE

Come sono i quaderni a righe di terza elementare

Quadretto grande, quadrettone, quadretto per prima elementare, sono tanti i modi, più o meno corretti, con cui chiamiamo la rigatura 10 mm quella utilizzata soprattutto in prima elementare per far prendere ai più piccoli manualità con la scrittura dei numeri. Il quadretto ampio misura 1 cm per lato, da qui prende il nome 10mm, e non ci sono margini che delimitano il foglio.

RIGO Q - SCUOLE ELEMENTARI

Come sono i quaderni a righe di terza elementare

E’ la rigatura che si utilizza alle scuole elementari, in alcuni casi già dal primo anno di scuola. Il foglio è composto da tanti quadretti da mezzo centimetro o 5 mm, qualcuno lo definisce anche così, e presenta il margine rosso laterale per definire l’area di scrittura del foglio.

RIGO 5 MM - SCUOLE ELEMENTARI / MEDIE / SUPERIORI

Come sono i quaderni a righe di terza elementare

La rigatura 5 mm o quadretto senza margine, può essere utilizzata fin dalle scuole elementari, dipende dal metodo di insegnamento scelto dal docente. Già in quarta e quinta elementare, questo quadretto da 5mm senza margine rosso laterale, viene inserito nel kit scuola dei bambini che hanno ormai acquisito praticità con la scrittura dei numeri. Da questo momento si inizierà ad usare questo tipo di rigatura che continuerà ad essere utilizzata durante gli anni delle scuole medie, delle scuole superiori e anche all’università.

RIGO 4 MM - SCUOLE ELEMENTARI / MEDIE / SUPERIORI

Come sono i quaderni a righe di terza elementare

La rigatura 4 mm rientra sempre nei quaderni a quadretti senza margine, e anche questa può essere utilizzata dalla quarta o quinta elementare fino alla fine del percorso scolastico, molto dipende dalla velocità che l’alunno ha nello scrivere i numeri, ma spesso dipende anche dal regolamento scolastico e da ciò che i docenti scelgono di far utilizzare ai propri allievi.

Scelta dei quaderni scolastici: altri aspetti da considerare

Scelta la rigatura giusta, le altre caratteristiche a cui prestare attenzione sono la dimensione del foglio e la grammatura della carta.

Di solito per la dimensione del quaderno si preferisce un formato A4, maxi quaderno o quadernone per le scuole elementari, ma spesso lo si utilizza anche alle medie e superiori. Il formato A5 detto anche semplicemente quaderno lo si utilizza per lo più alle scuole superiori.

Per la carta, soprattutto nei primi anni delle scuole elementari, il consiglio è utilizzare un foglio 100 gr/mq, più resistente alle svariate cancellature di gomma, per poi passare al foglio 75 gr/mq dalle scuole medie in poi. Ovviamente queste sono solo indicazioni, la scelta finale dipende anche dalla comodità che ognuno trova nell’utilizzo di un prodotto piuttosto che di un altro.

Tutto chiaro? Bene, ora non resta che scegliere tra i tanti quaderni disponibili on line e nei punti vendita autorizzati Colourbook.

Cosa serve per la terza elementare?

ASTUCCIO COMPLETO: penne blu e rossa (i primi mesi useremo quelle cancellabili), colori, matita, gomma, forbici, temperino con serbatoio, righello, colla. ITALIANO: 2 quadernoni con il rigo di terza elementare (con copertina rossa in uso). MATEMATICA: 1 quadernone a quadretti da 0,5 cm (con la blu in uso).

Quali sono i quaderni a righe di quarta elementare?

La rigatura "C" rappresenta la maturità della scrittura: le righe sono omogenee e regolarmente distanziate, tuttavia resta la riga rossa laterale. Questo tipo di rigatura è adatta per le classi quarta e quinta elementare.

Come riconoscere il rigo classe prima?

La linea verticale verde indica dove iniziare a scrivere, mentre la linea verticale rossa indica la fine del rigo di scrittura. Gli spazi a sinistra e a destra di queste linee sono le zone rosse, dove non si deve scrivere.

Come sono i quadretti di quarta elementare?

Quarta e quinta elementare I quaderni sono molto simili a quelli utilizzati negli istituti superiori: a righe (C): mantengono il margine verticale rosso ma le righe sono fra loro più distanti e regolari; a quadretti: nessuna variazione, viene usato sempre il formato Q.