Programmi ministeriali istituto tecnico costruzioni ambiente e territorio

Programmi ministeriali istituto tecnico costruzioni ambiente e territorio

COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO, PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Questo corso di studi fornisce una preparazione teorica e pratica nel campo dell’edilizia, della topografia e dell’utilizzo dei materiali.

Cos'è

Programmi ministeriali istituto tecnico costruzioni ambiente e territorio

Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico. Allo stesso tempo favoriscono lo sviluppo di competenze che permettono un immediato inserimento nel mondo del lavoro (in un’impresa o in un’attività autonoma). Con il diploma di Istituto tecnico, è possibile proseguire gli studi all’università, soprattutto nei corsi di laurea scientifici, tecnologici ed economici, o specializzarsi ulteriormente presso gli Istituti tecnici superiori.

L’Istituto propone percorsi di approfondimenti e di sviluppo delle eccellenze nel settore della sicurezza, della bioarchitettura e della cartografia tematica, con corsi curricolari ed extracurricolari. Sono anche proposte esperienze di alternanza scuola–lavoro in periodo scolastico e di tirocinio nel periodo estivo.

Il diploma in costruzioni, ambiente e territorio permette la prosecuzione degli studi presso tutte le facoltà universitarie e/o l’inserimento nel mondo del lavoro nel settore delle costruzioni.

Video di presentazione dell’indirizzo tecnico tecnologico Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT)

Videointerviste – indirizzo tecnico tecnologico Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT)

A cosa serve

Il diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio:

  • ha competenze nel campo dei materiali, nell'impiego degli strumenti di rilievo, nell'utilizzo dei mezzi informatici, nella valutazione tecnica ed economica dei beni;
  • possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio;
  • possiede capacità relative all'organizzazione del cantiere, alla sicurezza nei luoghi di lavoro ed alla gestione degli impianti;
  • è in grado di procedere alla stima di terreni e fabbricati, all'amministrazione di immobili ed allo svolgimento di operazioni catastali.

Come si accede

Iscrizioni scuola 2022-23. Le istanze potranno essere presentate dal 4 al 28 gennaio 2022.

Si potrà accedere al portale ministeriale tramite SPID all’interno di una cornice di omogeneizzazione e armonizzazione degli interventi per la digitalizzazione dei pubblici servizi, oltre che di adempimento di una previsione normativa.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Orario delle classi

Primo anno 33 ore settimanali (settimana corta).
Secondo anno 32 ore settimanali (settimana corta).
Triennio 32 ore settimanali (settimana corta).

Documenti

Pubblicato: 29.11.2021 - Revisione: 16.03.2022

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.

Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico. Allo stesso tempo favoriscono lo sviluppo di competenze che permettono un immediato inserimento nel mondo del lavoro (in un’impresa o in un’attività autonoma). Con il diploma di Istituto tecnico, è possibile proseguire gli studi all’università, soprattutto nei corsi di laurea scientifici tecnologici ed economici, o specializzarsi ulteriormente presso gli Istituti tecnici superiori.

Il valore del binomio scienza e tecnologia

I nuovi Istituti tecnici valorizzano il binomio scienza e tecnologia per favorire la crescita della cultura dell’innovazione. Con il diploma di Istituto tecnico i giovani imparano a capire il mondo e sviluppano il piacere di partecipare alla sua trasformazione.

Due settori, undici indirizzi

Due i settori in cui si articolano gli undici indirizzi previsti dal Regolamento di riordino degli Istituti tecnici: il settore economico e quello tecnologico. Sono indirizzi pensati anche per l’occupabilità: il mondo del lavoro cerca, infatti, tecnici specializzati e in Italia non ce ne sono a sufficienza.

Programma e durata

Ogni percorso ha una durata di cinque anni suddivisi in due bienni e un quinto anno. Al termine del percorso quinquennale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Il programma di studio utilizza metodologie didattiche innovative: grazie alla didattica laboratoriale e all’alternanza scuola lavoro, gli studenti acquisiscono i risultati previsti dal profilo d’uscita dei singoli indirizzi.

Personalizzazione dei percorsi

Le scuole possono personalizzare i percorsi di studio utilizzando la quota di autonomia del 20% dell’orario complessivo. Per rispondere alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro, i percorsi possono essere ulteriormente articolati in opzioni, attraverso gli spazi di flessibilità del 30%, nel secondo biennio, e del 35% nel quinto anno.

Un indirizzo per ogni attitudine

Gli istituti tecnici propongono un numero limitato di ampi indirizzi, collegati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese.

SETTORE ECONOMICO

  1. Amministrazione, Finanza e Marketing

    Per capire il mondo aziendale, assicurativo e finanziario: le attività delle aziende, come gestire la produzione, come promuovere i prodotti

  2. Turismo

    Per entrare nel settore dei servizi turistici, imparare come valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico, esaltare le specificità dei diversi territori

SETTORE TECNOLOGICO

  1. Meccanica, Meccatronica ed Energia

    Ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di progettare e costruire sistemi meccanici ed elettromeccanici. Il tutto nel rispetto delle normative di settore

  2. Trasporti e Logistica

    Permette di approfondire la realizzazione e la conduzione dei sistemi di trasporto navali, terrestri e aerei, nel rispetto delle norme nazionali, comunitarie e internazionali

  3. Elettronica ed Elettrotecnica

    Insegna a comprendere i campi dell’elettronica, della robotica applicata ai processi produttivi e l’automazione industriale

  4. Informatica e Telecomunicazioni

    Per entrare nel mondo delle comunicazioni e dell’informatica e capirne le norme che lo regolano e le tecnologie utilizzate

  5. Grafica e Comunicazione

    Per entrare nel mondo della comunicazione, personale e di massa, e capire come essa si sviluppa attraverso la grafica, i linguaggi multimediali e le nuove tecnologie

  6. Chimica, Materiali e Biotecnologie

    Per imparare a gestire i processi chimico-biologici da adottare nei settori della ricerca, farmaceutico, alimentare, ambientale, tintorio e del trattamento dei pellami. Con un focus su tutela dell'ambiente e salute

  7. Sistema Moda

    Prepara i professionisti del settore moda a ideare, progettare, realizzare e promuovere prodotti tessili, abbigliamento e calzature

  8. Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

    Insegna a gestire i processi di produzione e trasformazione dei prodotti agrari, agroalimentari e agroindustriali coniugando tradizione e innovazione tecnologica

  9. Costruzioni, Ambiente e Territorio

    Prepara chi vuole entrare nel campo dell’edilizia, delle costruzioni, della tutela ambientale e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Elenco Istituti Tecnici

Nella sezione Scuola in chiaro è consultabile l'elenco degli istituti tecnici della propria città o regione.

Dove trovare programmi scolastici ministeriali?

La documentazione completa si trova sul sito del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Cosa si studia in costruzione ambiente e territorio?

L'indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio affronta lo studio dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nell'industria delle costruzioni, con una particolare attenzione all'impiego di strumenti per il rilievo topografico e di strumenti informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo in ...

Qual è la differenza tra istituto tecnico e professionale?

La differenza principale sta nel tipo di preparazione che offrono: Un Istituto Tecnico avvia i propri studenti verso una serie di professioni appartenenti allo stesso ambito. Un Istituto Professionale avvia i propri studenti alla pratica di una professione specifica al termine degli studi.

Che materie si studiano al tecnico?

In questa scuola oltre ad italiano, matematica, storia, scienze motorie, religione, inglese, diritto ed economia, chimica e fisica si studiano materie come Teorie della comunicazione, Progettazione multimediale e Organizzazione e gestione dei processi produttivi. Inoltre si frequentano laboratori pratici.