Perchè il vino è in bottiglie da 75 cl

Perchè il vino è in bottiglie da 75 cl

Perchè il vino è in bottiglie da 75 cl

Redazione Stampa

Vidya, la vera natura del vetro

Perchè il vino è in bottiglie da 75 cl

Una persona si può definire adulta quando immaginando una bottiglia, la immagina come un recipiente vitreo da 750 ml. Infatti fino all’adolescenza generalmente si cresce col concetto di bottiglia grande o bottiglia piccola, intendendola di plastica da 1,5 litri o mezzo litro (tra l’altro più semplici da sommare nei primi problemi alle scuole elementari).

Non approfondiamo nuovamente la ragione per cui il vino venga stoccato in vetro, ma: perchè le bottiglie di vino hanno questo strano formato?

Parlando di vino, ormai siamo abituati a sentir parlare di qualità e tradizione. Siamo abituati a maneggiare bottiglie di diverse forme e colori, a volte più e a volte meno convenzionali, pensiamo ad esempio ai prodotti delle Cantine Ceci o Ferghettina. Troviamo esempi di come la fantasia si unisca alla tradizione per esportare con orgoglio e personalità nel mondo un tesoro unico come il vino. Ma perchè tutti scelgono il formato da 0,75L? 

Questo formato ha origine il 19 dicembre 1974 quando venne promulgata la direttiva 75/106/CEE relativa al precondizionamento in volume di alcuni liquidi in imballaggi preconfezionati. In soldoni la Direttiva Europea decretò che il vino potesse essere messo in commercio soltanto in recipienti da 25 o 37,5 o 50 o 75 cl. Quest’ultimo risultò il più comodo sia per il produttore che per il cliente privato.

Detta la linea che dal 1975 fu legge per chi produce e chi beve vogliamo proporvi anche le teorie più folkloristiche e storiche riguardo il formato che da secoli fa felice il mondo.

Il vino si cominciò a conservare in vetro a partire dal 1700, interessante è come all’epoca i soffiatori di vetro riuscissero a produrre recipienti da circa 60-70 cl per soffiata. Questo formato si avvicina molto allo standard odierno da 75 cl ed è un formato del tutto casuale dipendendo dalle capacità umane unite alla tecnologia del tempo.

Un altro formato molto usato nei secoli per vini e liquori fu il gallone, in particolare nella sottomisura del quinto di gallone. Il quinto di gallone corrisponde a 757 ml e probabilmente fu la base su cui venne scritta la direttiva 75/106.

Ultima ma non meno rilevante e folkloristica è la misura del bicchiere da osteria. Il formato da 750 ml coincide esattamente con la somma di 6 bicchieri da 125 ml, misura che solitamente avevano i bicchieri in osteria. Una misura vicina al popolo, a chi ha contribuito in prima persona al business cresciuto e crescente dell’industria del vino.

Richieste Particolari?

Hai ancora dubbi o domande su quale prodotto acquistare?

Contatta direttamente i nostri uffici al numero +39 0773 1888404

Il nostro personale qualificato saprà rispondere ad ogni tuo quesito e darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
oppure

Contattaci

© 2007 - 2022 Vidya s.r.l. | P.Iva:02705720593

09/12/2020

Di recente ho intercettato in rete l’ennesima e ciclica discussione sul tema “perché le bottiglie di vino più utilizzate misurano 0,75 litri di capacità?”.

Ho deciso quindi di rigirarvi la questione.

Intanto una precisazione: la “istituzionalizzazione” del formato delle bottiglie in vetro è arrivata nel 1975, quando una direttiva della Comunità Europea sugli imballaggi (Dir. 75/106) decretò che il vino poteva essere messo in commercio solo in recipienti da 25 cl, 37,5 cl, 50 cl, 75 cl e poi da 1 litro o 1,5 litri (le cosiddette magnum, che vivono di questa strana dicotomia: se compri una bottiglia di vino da 1,5 lt. in enoteca si chiama magnum, se la compri al supermercato si chiama automaticamente bottiglione :-)).

Quindi in teoria i formati che si possono utilizzare per legge sono molti ma, come tutti vediamo, la bottiglia di vino che ci compare davanti è in genere (al 99,5%) da 0,75 litri. Perché questa misura così “strana”? Perché non si è imposta, per esempio, la bottiglia da un litro (cifra tonda) ma questa frazione di litro?

Perchè il vino è in bottiglie da 75 cl

Le spiegazioni e le risposte a questo quesito sono varie e ci si può divertire a scoprire quale sia la più veritiera.

Una prima teoria fa dipendere tutto dalla forza polmonare degli antichi vetrai che nel Settecento cominciarono a produrre le prime bottiglie di vetro (allora si decise che erano queste il contenitore più adatto alla conservazione del vino). Sembra che questi artigiani non riuscissero a soffiare bottiglie più grandi di 65-75 cl così, visto che comunque si cercava di chiudere il vino in recipienti più grandi possibili, diventò pratica comune concentrarsi sulla produzione di contenitori da 75 cl, che divenne prassi nei decenni successivi.

Una seconda teoria invece si concentra più sulle frazioni aritmetiche che sulle motivazioni tecnico-pratiche. E fa partire tutto dalla consistente importazione di vini – all’epoca prevalentemente francesi – che gli inglesi attivarono già nel Seicento e Settecento. Come sappiamo l’unità di misura dei liquidi nei paesi anglosassoni è il gallone, che corrisponde a circa 4,5 litri (per la precisione il “gallone imperiale” equivale a 4.54609 litri): un gallone corrisponde quindi a 6 bottiglie da 0,75 litri. Per tradizione le casse per il trasporto dei liquidi alcolici contenevano 2 galloni di capacità; nelle casse di vino si decise quindi di inserire 12 bottiglie, una quantità considerata dai produttori ideale, pratica e vantaggiosa per il commercio e il trasporto. Per questo le bottiglie furono pensate – dagli stessi inglesi – da 0,75 litri. Ancora oggi le casse per il trasporto di vino nel Regno Unito e negli Stati Uniti – oltre che in gran parte del mondo – contengono 12 bottiglie (2 galloni), mentre in Italia e in pochi altri paesi si è più portati a considerare i cartoni da 6 bottiglie (1 gallone).

Una terza teoria insiste sempre sui fervidi rapporti commerciali del passato tra Francia e Regno Unito ma con un’ottica diversa: gli inglesi erano usi comprare il famoso vino di Bordeaux nelle barrique da 225 litri, vale a dire esattamente 50 galloni, corrispondenti pertanto a 300 bottiglie da 0,75 litri. Il calcolo era impostato su questa semplice equazione: un barile (o barrique) = 50 galloni = 300 bottiglie.

Perchè il vino è in bottiglie da 75 cl

Restano da segnalare infine due ultime teorie che si basano su considerazioni totalmente diverse. La prima prende avvio dalla storica ricerca di un peso complessivo standard della bottiglia di vino piena (vetro + vino): si pensava in passato che la misura più efficace fosse il chilogrammo e quindi, considerando che il peso medio di una bottiglia da 0,75 litri si aggirava attorno ai 250 grammi (che sommati ai poco più di 750 grammi di peso del liquido portavano al peso finale di un chilogrammo), si arrivò a definire che per il vino il contenuto dovesse fissarsi su questa misura.

Ancora più “fantasiosa” l’ultima teoria aritmetica: fino alla metà degli anni Settanta – ovvero prima della già citata direttiva CEE – soprattutto in Italia si usava imbottigliare il vino dalle damigiane, che storicamente avevano una capacità di 54 litri, in bottiglie da 0,72 litri, perché rispondevano a un’altra semplice equazione: i 54 litri della damigiana erano facilmente divisibili per 0,72, e il risultato, senza resti, dava esattamente 75 bottiglie. Una volta messa al bando la misura di 0,72 litri si optò per quella più prossima: 0,75 litri.

Ora, qual è la spiegazione/ipotesi che vi convince o che vi piace di più? Fatecelo sapere…

Redazione: Giancarlo Gariglio, Fabio Giavedoni, Jonathan Gebser, Stella Ricciardelli, Federica Randazzo, Paolo Camozzi, Gabriele Rosso e Maddalena Schiavone

Contatti:
Piazza XX Settembre, 5
12042 – Bra (CN)
Tel: +39 0172 419660
Email:

Slow Food – P.IVA 91008360041
© All Right reserved

Powered by Blulab

Perché le bottiglie di vino sono da 750 ml?

Tradizionalmente, le casse anglosassoni per il trasporto di alcolici misuravano 2 galloni, vale a dire 9 litri circa. Per motivi di praticità, si scelse di riempire questo spazio con un numero di bottiglie che fosse anche vantaggioso per il commercio. Per ogni cassa risultarono così 12 bottiglie da 750 ml.

Quanti sono 75 cl di vino?

Nello specifico 75 cl corrispondono a circa 6 bicchieri di vino da 125 ml, la capienza tipica del tradizionale bicchiere da osteria.

Perché la damigiana e di 54 litri?

Si trovano da 54 litri e garantiscono un riparo sicuro dalla luce, così da non alterare le caratteristiche organolettiche del vino.

Perché c'è il buco sotto le bottiglie?

Tuttavia, il fondo concavo conserva una funzione utile anche oggi: infatti permette di concentrare i sedimenti del vino (il “fondo”) evitando così che tornino a galla. Tuttavia, le bottiglie che hanno il fondo più accentuato sono quelle dei vini spumanti.