Quale dei processi elencati non porta alla sintesi di atp

Gli errori riscontrati dall’Associazione Logical Education in 4 domande: la 2 di logica, la 21 di cultura generale, la 23 di biologia e la 56 di matematica. La ministra Messa ha detto che annuller� tutti i quesiti sbagliati

� da sempre il test pi� atteso e criticato dell’ambito accademico, definito “un meccanismo infernale” e accusato di penalizzare i giovani motivati. Noi giovani esperti dell’Associazione Logical Education (Eleonora Signorini di Logica, Antonio Mazzoleni di Chimica e Biologia e Tancredi Lo Presti Piccolo di Matematica e Fisica) vogliamo solo raccontare come il test di ammissione ai Corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria di quest’anno sia stato un vero e proprio paradosso. In logica un paradosso � un argomento, una domanda, un’opinione o anche una situazione che genera una contraddizione resistente e ineliminabile. Dove risiede questa contraddizione? Il test di ingresso di quest’anno ha preteso di selezionare i ragazzi pi� idonei all’iscrizione al Corso di Laurea in Medicina e Odontoiatria attraverso una prova che conteneva 4 quesiti che non ammettevano soluzioni. Lo studente viene quindi valutato per la sua capacit� di produrre una risposta corretta, ma cosa succede se la domanda � mal posta o non ammette risposte? La situazione che si crea � quindi paradossale perch� l’aspirante medico viene valutato sulla base di ci� che dovrebbe essere invece considerato un errore. Andiamo per ordine.

Ragionamento logico
Il paradosso non ha salvato neanche la logica, vittima di una domanda impossibile e contraddittoria. Nel quesito numero 2 del test di Medicina e Odontoiatria del 2021 veniva chiesto ai ragazzi di individuare quanti diagrammi potessero rappresentare graficamente una combinazione di elementi inseriti all’interno di tre insiemi, A, B e C, che contengono ciascuno 4 elementi. Sappiamo che l’intersezione dei tre insiemi contiene solo 1 elemento e 1 elemento appartiene solo a C (quindi non appartiene all’intersezione di C con un altro insieme). La situazione di partenza � espressa dalla seguente figura:

Dal momento che ogni insieme contiene 4 elementi, in particolare l’insieme C contiene 4 elementi. Ci sono quindi 3 modi possibili in cui possiamo disporre i 4 elementi di C, come mostrato nelle figure (1), (2) e (3).

Dal testo dell’esercizio sappiamo inoltre che il numero di elementi che appartengono solo ad A � 1 in pi� di quelli che appartengono solo a B. Tuttavia, in ciascuno dei 3 casi, questa condizione risulta inconsistente con il fatto che ciascun insieme abbia 4 elementi. Per esempio, nel caso (1), devono essere disposti, sia in A che in B altri due elementi, ma non c’� modo di farlo rispettando la condizione che il numero x di elementi che appartengono solo ad A sia 1 in pi� del numero y di elementi che appartengono solo a B. Infatti, se x = 2, y = 1, ma allora z = 1 perch� B ha 4 elementi. Ne segue quindi che A ha 5 elementi. Se x = 1, y = 0, ma allora z = 2 perch� B ha 4 elementi e quindi A avrebbe ancora 5 elementi. Analoghi ragionamenti valgono per gli altri 2 casi.

L’unica risposta accettabile potrebbe quindi essere 0, dal momento che � impossibile rappresentare graficamente questa combinazione di elementi, ma la risposta fornita dal MIUR � 2. Le possibili spiegazioni sono quindi due: o l’errore � nel testo del quesito oppure risiede nella risposta considerata “giusta”.

Cultura generale
La domanda 21, inserita nella sezione di Cultura generale, � riguardante argomenti di Chimica, chiedeva di valutare la veridicit� di tre affermazioni A1, A2, A3. Tra queste, solo la prima relativa gli isotopi dell’idrogeno � vera, mentre le altre due sono certamente false. La seconda affermazione “in chilogrammi, della massa di atomo � compresa fra 10-31 e 10-29” � in particolare quella che desta pi� sorpresa perch� formulata in un italiano tutt’altro che corretto, al di l� dell’errore di forma, non c’� alcun dubbio che l’enunciato A2 sia falso in quanto la massa del pi� leggero tra gli atomi (l’idrogeno) � circa 10-27 kg mentre atomi di elementi pi� pesanti raggiungono al massimo masse dell’ordine dei 10-25 kg. Eppure, il MUR nel compito corretto ha indicato come vere le affermazioni A1 e A2, ma la cosa pi� grave � che la risposta che sarebbe corretta (“� vera solamente l’affermazione A1”) non � presente tra le opzioni.

Biologia
Anche nel test di Biologia ci sono state alcune domande che hanno suscitato dei dubbi, inevitabilmente seguiti da polemiche: nella domanda 23 veniva chiesto di ricavare il numero di adenine (A) in una molecola di DNA conoscendo il numero di guanine (G) e il totale di nucleotidi presenti. Premesso che sarebbe stato meglio esplicitare che si trattava di un doppio filamento, in ogni caso anche in questo compito, in maniera analoga a quanto accaduto due giorni prima con la domanda numero 39 del test di Veterinaria che era quasi identica, la risposta indicata dal MUR come corretta non pu� certamente esserlo. A differenza del test “cugino” per l’accesso a Veterinaria, almeno stavolta tra le opzioni � presente la risposta corretta alla domanda (risposta D). Infatti, applicando la prima delle regole di Chargaff sulla complementarit� tra le basi azotate, si pu� dimostrare che se le G sono il 20% del totale allora anche le citosine sono il 20%, mentre le timine e le adenine saranno entrambe il 30% del totale, cio� 1800. Anche sulla domanda 28 (“Quale dei processi elencati non porta alla sintesi di ATP?”) si potrebbe avere da ridire in quanto tra i processi riportati ve ne sono ben tre che non coinvolgono direttamente la sintesi di ATP: se � vero che il ciclo di Calvin (risposta indicata come corretta dal ministero) consuma ATP, il quale viene prodotto nella precedente fase dipendente dalla luce della fotosintesi clorofilliana, � anche vero che la fermentazione lattica non porta direttamente alla sintesi di ATP ma serve solo per riossidare i coenzimi ridotti formati durante il processo di glicolisi, mentre la catena di trasporto degli elettroni � solo la fase ossidativa che precede la fosforilazione, cio� la vera e propria produzione di ATP.

Matematica
Anche matematica non � stata esente da sviste: la domanda 56 chiede al lettore di risolvere la disequazione goniometrica “(1/2)cos(x) +(1/2) + 2sin(x) >0” nell’intervallo degli angoli x compresi tra 0 e π radianti. La soluzione che il ministero suggerisce � “per ogni x appartenente all’intervallo di definizione”, ma questa soluzione � sbagliata: infatti chiaramente per x=π (l’estremo superiore dell’intervallo) la disequazione afferma 0>0, cosa impossibile dato che ovviamente 0 non pu� essere maggiore di s� stesso. La risposta ministeriale sarebbe stata corretta se la disequazione richiedesse (1/2)cos(x) +(1/2) + 2sin(x) >=0 (maggiore o uguale a zero). Evidentemente una svista, ma alquanto grave pensando che questo tipo di richiesta � compatibile con il programma del 3� anno di un liceo scientifico. A cura di Eleonora Signorini (Logica), Antonio Mazzoleni (Biologia e Chimica) e Tancredi Lo Presti Piccolo (Fisica e Matematica), giovani esperti di Logical Education.

8 settembre 2021 (modifica il 8 settembre 2021 | 17:45)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Quale processo non porta alla sintesi di ATP?

È pur vero che nel ciclo di Krebs non si produce ATP ma GTP ma per il loro valore energetico equivalente in genere si considera come si producesse ATP.

Quale delle seguenti alternative è meglio descrive la funzione dell ATP?

Quale delle seguenti alternative meglio descrive la funzione dell'ATP? Correct! Wrong! Risposta C): È la molecola in cui viene immagazzinata l'energia a livello cellulare.

Quale termine può essere associato ad entrambe le seguenti definizioni documento emesso con riferimenti commerciali atto di stregoneria?

Tra quelli proposti, “fattura” è l'unico termine che si può associare ad entrambe le definizioni presenti nel testo del quesito. Questo perché indica sia un documento con le indicazioni della merce o della prestazione fornita (contesto commerciale), sia un atto di stregoneria (incantesimo, malia).

Quali sono le domande sbagliate del test di Medicina?

Ritenuto che dalla relazione emerge che i quesiti riconosciuti 'ambigui' sono il numero 10 e il numero 21. Il Consiglio di Stato ha accolto l'appello disponendo l'ammissione in sovrannumero, al corso di laurea in Medicina e Chirurgia per l'anno accademico 2021/2022”.