Quali sono le cause che fanno alzare la pressione

Se misurassimo la pressione arteriosa più volte al giorno noteremmo che i valori non sono mai uguali; piccole variazioni di pressione, dunque, sono assolutamente fisiologiche.

Per esempio, la pressione notturna è più bassa di quella diurna; dopo pranzo e dopo uno sforzo fisico invece la pressione è più alta; in estate è fisiologicamente più bassa che in inverno.

La pressione sanguigna è influenzata da diversi fattori esterni e sbalzi di pressione possono verificarsi, per esempio, per uno stress, per un’arrabbiatura o per una forte emozione.

Quando gli sbalzi di pressione diventano pericolosi?

Le oscillazioni di pressione diventano pericolose quando, misurando la pressione a intervalli regolari, durante il giorno e durante la notte, si osserva che i valori rilevati sono molto diversi tra loro.

Ogni volta che la pressione si “impenna” le arterie soffrono e se ciò si verifica troppo spesso la sofferenza dei vasi sanguigni espone il paziente a un rischio più elevato di ictus. Frequenti sbalzi di pressione sono più rischiosi di una pressione elevata ma costante.

Sbalzi di pressione, le cause

Gli sbalzi di pressione possono essere causati da un insieme di fattori. Certamente esiste una componente genetica; inoltre, sono più frequenti con l’avanzare dell’età.

Esistono, però, fattori di rischio correlati allo stile di vita, su cui è possibile agire; per esempio una costante e regolare attività fisica è un fattore preventivo, mentre l’abitudine al fumo di sigarette favorisce l’ipertensione e gli sbalzi di pressione.

Altre cause di ipertensione e di sbalzi di pressione sono il sovrappeso, l’eccessivo consumo di alcol e una dieta troppo ricca di grassi e sale.

Come gestire la pressione in gravidanza?

Sbalzi di pressione, come prevenirli

  • Assumere regolarmente i farmaci antiipertensivi prescritti dal medico. La terapia farmacologica contro la pressione alta è cronica, va cioè assunta per tutta la vita; va, però, aggiustata in base alle necessità. Sospendere senza motivo l’assunzione dei farmaci o non assumerli regolarmente espone ad improvvisi sbalzi di pressione.
  • Attenzione ai cambi di stagione. La terapia contro l’ipertensione deve essere aggiustata in base alla stagione. Con il caldo la pressione è fisiologicamente più bassa e, dunque, spesso accade che una persona ipertesa debba ridurre la posologia del farmaco nelle stagioni più calde o addirittura sospenderla, in base al parere del medico.
  • Evitare, per quanto possibile, le fonti di stress che favorisce l’impennate della pressione arteriosa.
  • Automisurare la pressione con regolarità. Chi soffre di ipertensione dovrebbe abituarsi a tenere un diario della pressione, misurandola più volte al giorno, in modo da rilevare eventuali sbalzi di pressione. In alcuni casi, in base al parere del medico, può essere utile effettuare un monitoraggio nelle 24 ore.
  • Fare attività fisica. Una regolare attività fisica contribuisce a mantenere i valori di pressione più costanti. Ovviamente, bisogna però stare attenti a evitare allenamenti non adeguati alle proprie condizioni fisiche e di salute generale.
  • Evitare il fumo di sigarette.
  • Non esagerare con il consumo di alcol. Un bicchiere di vino rosso ai pasti non è sconsigliato ma bisognerebbe evitare completamente i superalcolici.
  • Mantenere il peso corporeo nella norma e avere un'alimentazione adeguata.

Sbalzi di pressione e apnee notturne

Chi soffre di apnee notturne è maggiormente esposto al rischio di sbalzi di pressione. Queste, infatti, contribuiscono a una maggiore variabilità dei valori di pressione durante la notte.

Chi soffre di apnee notturne dovrebbe, dunque, intervenire su questo disturbo. A tale scopo è utile dormire su un fianco e mantenere il peso corporeo nella norma.

Per approfondire:

> Alimentazione per pressione bassa: quali cibi assumere e quali evitare > Ipertensione, i rimedi naturali omeopatici

Una pressione arteriosa alta (ipertensione) è una pressione delle arterie persistentemente alta.

  • Spesso non è riconducibile a una causa precisa, ma, a volte, origina da una patologia sottostante dei reni o da un’alterazione ormonale.

  • L’obesità, uno stile di vita sedentario, lo stress, il fumo ed eccessive quantità di alcol o sodio (sale) nella dieta possono avere un ruolo nella genesi dell’ipertensione arteriosa nei soggetti che hanno una predisposizione ad essere ipertesi.

  • Nella maggioranza dei soggetti, l’ipertensione arteriosa è asintomatica.

  • La diagnosi viene posta dopo la misurazione della pressione arteriosa in due o più occasioni.

  • Prima si consiglia al paziente di perdere peso, smettere di fumare e ridurre la quantità di sodio e grassi nella dieta.

  • Si somministrano farmaci antipertensivi.

Per molti, la parola ipertensione suggerisce eccessiva tensione, nervosismo o stress. In termini medici, l’ipertensione si riferisce al riscontro di una ipertensione arteriosa persistentemente elevata, indipendentemente dalla causa. Dato che solitamente non causa sintomi per molti anni, fino a quando non viene danneggiato un organo vitale, l’ipertensione arteriosa è stata chiamata per anni killer silenziosa. L’ipertensione arteriosa non controllata aumenta il rischio di problemi quali ictus Panoramica sull’ictus Un ictus si manifesta quando un’arteria che irrora il cervello si ostruisce o si rompe, causando la morte di un’area di tessuto cerebrale dovuta alla mancanza di afflusso ematico (infarto cerebrale)... maggiori informazioni , aneurisma Panoramica sugli aneurismi aortici e la dissezione aortica Con un diametro di circa 2,5 cm, l’aorta è la più grande arteria del corpo. Riceve sangue ricco di ossigeno dal ventricolo sinistro e lo distribuisce a tutto l’organismo, tranne i polmoni (che... maggiori informazioni , insufficienza cardiaca Insufficienza cardiaca (IC) Con insufficienza cardiaca si intende un disturbo in conseguenza del quale il cuore non è più in grado di soddisfare le esigenze dell’organismo, causando una riduzione del flusso ematico, accumulo... maggiori informazioni

Quali sono le cause che fanno alzare la pressione
, attacco cardiaco Panoramica sulla coronaropatia La coronaropatia è una sindrome che implica una parziale o completa ostruzione dell’afflusso sanguigno al muscolo cardiaco. Il muscolo cardiaco necessita di un costante apporto di sangue ricco... maggiori informazioni
Quali sono le cause che fanno alzare la pressione
e malattia renale cronica Malattia renale cronica La malattia renale cronica è una lenta e progressiva riduzione (nell’arco di mesi o anni) della capacità dei reni di filtrare le scorie metaboliche dal sangue. Le cause principali sono il diabete... maggiori informazioni .

Si stima che oltre 75 milioni di americani siano affetti da ipertensione arteriosa. Elevati valori della pressione si verificano più di frequente nei soggetti di razza nera: il 41% degli adulti di razza nera, rispetto al 28% di quelli di razza bianca, e al 28% degli americani messicani. Si sviluppa anche, con elevata incidenza, nei soggetti di discendenza cinese, giapponese e di altre aree dell'Asia Orientale o del Pacifico (come coreani, thailandesi, polinesiani, micronesiani, filippini e maori). Le conseguenze dell’ipertensione arteriosa sono più gravi per i soggetti di razza nera e di origine asiatica. L’ipertensione arteriosa è più frequente negli anziani: due terzi dei soggetti di età pari o superiore a 65 anni, rispetto a un quarto dei soggetti di età compresa tra i 20 e i 74 anni. I soggetti con valori pressori nella norma di età pari a 55 anni presentano il 90% di rischio di sviluppare ipertensione arteriosa a un certo punto nel corso degli anni. L’incidenza dell’ipertensione arteriosa è due volte maggiore negli obesi rispetto ai non obesi.

Negli Stati Uniti la diagnosi di ipertensione arteriosa viene posta solo nell’81% circa dei soggetti ipertesi. Dei soggetti con diagnosi di ipertensione arteriosa, circa il 73% riceve trattamento, e, della popolazione trattata, circa il 51% presenta valori pressori adeguatamente sotto controllo.

Quando si misura la pressione arteriosa si registrano due valori. Il valore più alto indica la pressione più elevata presente nelle arterie raggiunta durante la contrazione cardiaca (sistole). Il valore più basso indica la pressione più bassa presente nelle arterie raggiunta subito prima che il cuore inizi una nuova contrazione (diastole). La pressione arteriosa è riportata come pressione sistolica/pressione diastolica, per esempio, 120/80 mmHg (millimetri di mercurio). Questa lettura è riferita come “120 su 80”.

La pressione arteriosa negli adulti è classificata come normale, innalzata, ipertensione di stadio 1 (lieve) o ipertensione di stadio 2.

Tuttavia, il rischio di complicanze cresce con l’aumento dei valori pressori, anche nell’ambito dei valori normali, e quindi questi limiti sono in qualche modo arbitrari.

Un’urgenza ipertensiva denota valori di pressione diastolica superiori a 120 mmHg che tuttavia non hanno ancora causato danni a carico degli organi evidenti al soggetto o ai medici. L’urgenza ipertensiva è generalmente asintomatica.

L’emergenza ipertensiva è una forma particolarmente grave di ipertensione. La pressione diastolica è di almeno 120 mmHg e si rileva evidenza di danno progressivo a carico di uno o più organi vitali (generalmente cervello, cuore e reni), spesso associato a varia sintomatologia. Tuttavia, l’emergenza ipertensiva non è comune, ma è molto più diffusa tra i soggetti di razza nera che bianca, nell’uomo rispetto alle donne e tra i soggetti delle classi socioeconomiche inferiori rispetto a quelli appartenenti a classi socioeconomiche più agiate. Se non trattata, l’emergenza ipertensiva può avere esiti fatali.

Quali sono le cause che fanno alzare la pressione

L’organismo possiede numerosi meccanismi di controllo della pressione arteriosa. Ad esempio, può variare

  • La quantità di sangue pompata dal cuore

  • Il diametro delle arterie

  • Il volume di sangue in circolo nel torrente ematico

Per aumentare la pressione, il cuore può pompare più sangue aumentando la forza di contrazione o la frequenza. Le piccole arterie (arteriole) possono restringersi (contraendosi), costringendo il sangue a passare, ad ogni battito cardiaco, attraverso uno spazio più stretto del normale. Dato che questo spazio nelle arterie è più stretto, la stessa quantità di sangue che le attraversa, produce una pressione maggiore. Le vene possono restringersi per ridurre la loro capacità di trattenere sangue, spingendo più sangue nelle arterie. Di conseguenza, la pressione arteriosa aumenta. Liquidi possono essere aggiunti al torrente ematico per aumentare la volemia e quindi provocare un aumento della pressione arteriosa.

Per ridurre la pressione arteriosa, il cuore può pompare con meno forza o meno rapidità, le arteriole e le vene possono dilatarsi e parte del volume ematico può essere rimosso dal torrente ematico.

  • Il sistema simpatico stimola le ghiandole surrenali a secernere gli ormoni epinefrina (adrenalina) e norepinefrina (noradrenalina). Questi ormoni stimolano il cuore a battere più rapidamente e con maggiore intensità, la maggior parte delle arteriole a restringersi e alcune a dilatarsi. Le arteriole si dilatano nelle zone che richiedono un aumento dell’apporto di sangue (in particolare, i muscoli scheletrici, quelli controllati con la volontà).

  • Inoltre, il simpatico stimola i reni a ridurre l’escrezione di acqua e sodio, aumentando pertanto la volemia. L’organismo controlla l’entrata e l’uscita del sodio dalla cellula per prevenire un eccesso di sodio all’interno della cellula che può provocare un’ipersensibilità dell’organismo alla stimolazione da parte del sistema nervoso simpatico.

Anche i reni rispondono in modo diretto alle variazioni della pressione arteriosa. Se la pressione arteriosa aumenta, i reni aumentano l’escrezione di acqua e sodio per ridurre la volemia e riportare la pressione ai valori normali. Viceversa, se la pressione arteriosa diminuisce, i reni riducono l’escrezione di acqua e sodio, cosicché il volume circolante aumenta e la pressione torna ai valori normali. I reni possono provocare un aumento della pressione arteriosa mediante la secrezione dell’enzima renina, che, infine, porta alla produzione dell’ormone angiotensina II.

L’angiotensina II aiuta ad aumentare la pressione arteriosa nei seguenti modi

  • Provocando una costrizione delle arteriole

  • Stimolando la divisione simpatica del sistema nervoso autonomo

  • Stimolando il rilascio di altri due ormoni, aldosterone e vasopressina (definita anche ormone antidiuretico), che inducono i reni ad aumentare la ritenzione di sodio e acqua

I reni producono normalmente sostanze che provocano la dilatazione delle arteriole all’interno del rene. Questo contribuisce a equilibrare gli effetti prodotti dagli ormoni che causano la costrizione delle arteriole.

La pressione arteriosa varia naturalmente nel corso della vita di un soggetto. I neonati e i bambini presentano una pressione arteriosa molto più bassa rispetto a quella degli adulti. Per quasi tutti coloro che vivono nei paesi industrializzati, come gli Stati Uniti, la pressione arteriosa aumenta con l’età. La pressione sistolica aumenta almeno fino a 80 anni e quella diastolica aumenta fino ai 55-60 anni d’età, quindi si stabilizza o addirittura diminuisce. Tuttavia, per i soggetti che vivono in alcuni Paesi in via di sviluppo, né la pressione sistolica né quella diastolica aumentano con l’età e l’ipertensione è pressoché inesistente; ciò è probabilmente dovuto al fatto che l’apporto di sodio con la dieta è basso e il livello di attività fisica è maggiore.

Regolazione della pressione arteriosa: Sistema renina-angiotensina-aldosterone

Il sistema renina-angiotensina-aldosterone è costituito da una serie di reazioni volte a favorire la regolazione della pressione arteriosa.

  • Quando la pressione arteriosa si riduce (per la sistolica, a 100 mmHg o meno), i reni liberano l’enzima renina nel circolo sanguigno.

  • La renina divide l’angiotensinogeno, una grossa proteina che circola nel torrente ematico, in diversi frammenti. Uno di questi è l’angiotensina I.

  • L’angiotensina I, relativamente inattiva, viene divisa in frammenti dall’enzima di conversione dell’angiotensina (angiotensin-converting enzyme, ACE). L’altro è l’angiotensina II, ormone molto attivo.

  • L’angiotensina II determina la costrizione delle pareti muscolari delle piccole arterie (arteriole), aumentando la pressione arteriosa. L’angiotensina II, inoltre, induce il rilascio dell’ormone aldosterone da parte delle ghiandole surrenali e della vasopressina (ormone antidiuretico) da parte della ghiandola pituitaria.

  • L’aldosterone e la vasopressina causano la ritenzione di sodio (sale) da parte dei reni. L’aldosterone spinge inoltre i reni a eliminare potassio. L’aumentata quantità di sodio presente fa trattenere acqua, aumentando così il volume ematico e la pressione arteriosa.

L’esercizio influenza temporaneamente la pressione arteriosa, che è maggiore quando un soggetto è in attività e minore quando un soggetto è a riposo. La pressione arteriosa varia anche in base ai momenti della giornata: raggiunge il valore massimo di mattina e il valore minimo di notte durante il sonno. Tali variazioni sono normali. Normalmente, quando un cambiamento causa un incremento transitorio della pressione arteriosa, viene attivato uno dei meccanismi compensatori dell’organismo per contrastare il cambiamento e mantenere la pressione arteriosa a livelli normali. Per esempio, un aumento della quantità di sangue pompato dal cuore, che tende ad aumentare la pressione arteriosa, causa una dilatazione dei vasi sanguigni e un incremento dell’escrezione renale di acqua e sodio, che tende a ridurre la pressione arteriosa.

L’ipertensione può essere

  • Primaria

  • Secondaria

L’ipertensione dovuta a cause sconosciute è definita ipertensione primaria (in passato nota come ipertensione essenziale). L’85-95% dei soggetti con ipertensione arteriosa ha un’ipertensione primitiva. Molti cambiamenti nel cuore e nei vasi sanguigni probabilmente possono combinarsi e causare l’aumento della pressione. Per esempio, si può verificare un aumento della quantità di sangue pompato al minuto (gittata cardiaca) e un aumento delle resistenze al flusso sanguigno a causa di un restringimento dei vasi. Inoltre, si può verificare un aumento della volemia. Le ragioni di tali variazioni non sono state ancora pienamente comprese, ma sembrano interessare un’anomalia ereditaria della vasocostrizione delle arteriole che aiutano a controllare la pressione arteriosa. Altre alterazioni possono contribuire a un aumento dei valori pressori, come l’accumulo di eccessive quantità di sodio all’interno delle cellule e una ridotta produzione di sostanze che dilatano le arteriole.

L’ipertensione da causa nota viene definita ipertensione secondaria. Il 5-15% dei soggetti con ipertensione arteriosa presenta ipertensione secondaria.

In molti di questi soggetti, l’ipertensione origina da

  • Una malattia renale

Molte alterazioni renali possono provocare ipertensione arteriosa, poiché i reni rivestono un importante ruolo nel controllo della pressione arteriosa. Per esempio, il danno renale dovuto a infiammazione o ad altre patologie può compromettere la capacità di eliminare sufficienti quantità di sodio e di acqua dall’organismo, aumentando volemia e pressione. Altre malattie renali causa di ipertensione includono stenosi dell’arteria renale Blocco delle arterie renali Il restringimento graduale (stenosi) o l’ostruzione completa (occlusione) improvvisa possono compromettere le arterie che riforniscono il rene destro o sinistro, le loro diramazioni o entrambi... maggiori informazioni (restringimento dell’arteria che irrora uno dei reni) possibilmente dovuta ad aterosclerosi Aterosclerosi L’aterosclerosi è una condizione in cui si sviluppano depositi localizzati di materiale grasso (ateromi o placche aterosclerotiche) all’interno delle pareti delle arterie di medie e grandi dimensioni... maggiori informazioni

Quali sono le cause che fanno alzare la pressione
, infezione renale Infezione renale La pielonefrite è un’infezione batterica di uno o entrambi i reni. L’infezione può arrivare fino alle vie urinarie per proseguire ai reni oppure raramente i reni possono infettarsi a causa della... maggiori informazioni (pielonefrite), glomerulonefrite Glomerulonefrite La glomerulonefrite è un disturbo dei glomeruli (grappoli di microscopici vasi sanguigni renali dotati di piccoli pori che filtrano il sangue). È caratterizzata da edema tissutale, ipertensione... maggiori informazioni , tumori renali Carcinoma renale La maggior parte dei tumori solidi renali è maligna, ma le neoformazioni piene di liquido (cisti) in genere non lo sono. Quasi tutti i tumori renali sono carcinomi. Un altro tipo di tumore renale... maggiori informazioni , malattia del rene policistico Malattia del rene policistico (PKD) La malattia del rene policistico è un disturbo ereditario in cui si formano numerose sacche piene di liquido (cisti) in entrambi i reni. I reni si ingrossano, ma il tessuto funzionale è minore... maggiori informazioni , lesioni ai reni e radioterapia che danneggia un rene.

In alcune persone l’ipertensione secondaria è causata da un altro disturbo, per esempio

  • Disturbi ormonali

  • uso di alcuni farmaci

I disturbi ormonali che causano ipertensione comprendono l’ iperaldosteronismo Iperaldosteronismo Nell’iperaldosteronismo, la produzione eccessiva dell’ormone aldosterone provoca ritenzione idrica, incremento della pressione arteriosa, debolezza e, raramente, episodi di paralisi. L’iperaldosteronismo... maggiori informazioni (iperproduzione di aldosterone, spesso a causa di un tumore in una delle ghiandole surrenali), la sindrome di Cushing Sindrome di Cushing Nella sindrome di Cushing, i livelli di corticosteroidi sono esageratamente elevati, di solito a causa dell’assunzione di farmaci corticosteroidi o di un’eccessiva produzione da parte delle... maggiori informazioni

Quali sono le cause che fanno alzare la pressione
(una malattia caratterizzata da alti livelli di cortisolo), l’ ipertiroidismo Ipertiroidismo L’ipertiroidismo è una condizione di iperattività della tiroide che determina un aumento dei livelli degli ormoni tiroidei e, quindi, l’accelerazione delle funzioni vitali dell’organismo. La... maggiori informazioni
Quali sono le cause che fanno alzare la pressione
(iperattività della tiroide) e, raramente, un feocromocitoma Feocromocitoma Il feocromocitoma è un tumore che di solito ha origine dalle cellule cromaffini delle ghiandole surrenali e che provoca una produzione eccessiva di catecolamine, potenti ormoni che inducono... maggiori informazioni (un tumore situato in una ghiandola surrenale, che produce gli ormoni epinefrina e norepinefrina).

I farmaci che possono provocare o peggiorare l’ipertensione includono alcol (uso eccessivo), cocaina, corticosteroidi, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), contraccettivi orali (pillola anticoncezionale) e simpaticomimetici (alcuni decongestionanti contenuti nei rimedi per il raffreddore, come pseudoefedrina e fenilefrina).

Altri disturbi che possono provocare ipertensione arteriosa includono coartazione dell’aorta Coartazione dell’aorta La coartazione dell’aorta è un restringimento di una porzione dell’aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue rosso ossigenato dal cuore all’organismo. L’aorta si restringe... maggiori informazioni

Quali sono le cause che fanno alzare la pressione
, preeclampsia Preeclampsia ed eclampsia Con preeclampsia si intende il nuovo sviluppo o il peggioramento di ipertensione esistente accompagnata dalla presenza di un eccesso di proteine nelle urine che si sviluppa dopo le 20 settimane... maggiori informazioni , porfiria intermittente acuta Porfiria acuta intermittente La porfiria acuta intermittente, che causa dolore addominale e sintomi neurologici, è la forma più comune di porfiria acuta. Molte persone restano asintomatiche. I sintomi possono comprendere... maggiori informazioni e avvelenamento da piombo Avvelenamento da piombo L’avvelenamento da piombo danneggia molte parti dell’organismo, tra cui il cervello, i nervi, i reni, il fegato e il sangue. I bambini sono particolarmente predisposti, perché il loro sistema... maggiori informazioni acuto.

Lo stress tende a causare un aumento temporaneo della pressione, che però di solito torna a valori normali una volta superato il periodo di stress. Un esempio è l’ipertensione “da camice bianco”: lo stress di una visita in uno studio medico causa un incremento pressorio tale da far diagnosticare uno stato ipertensivo in un soggetto che, di solito, presenta valori normali. I soggetti con “ipertensione da camice bianco” sembrano presentare un leggero maggior rischio di sviluppare ipertensione permanente, ma probabilmente non necessitano di trattamento, salvo la pressione diventi molto alta in ufficio.

Nella maggior parte dei soggetti, l’ipertensione è asintomatica, nonostante il manifestarsi casuale di alcuni sintomi, che sono diffusamente ed erroneamente associati a ipertensione: cefalea, epistassi (sanguinamento nasale), capogiri, eritema del volto e affaticamento. I soggetti con ipertensione arteriosa possono lamentare questi sintomi con la stessa frequenza dei normotesi.

Un’ipertensione grave o di lunga durata, non trattata, può provocare dei sintomi, infatti può danneggiare cervello, occhi, cuore e reni. I sintomi tardivi includono cefalea, affaticamento, nausea, vomito, respiro affannoso, agitazione e alterazione della vista. Talvolta, l’ipertensione grave causa edema cerebrale, che provoca nausea, vomito, esacerbazione della cefalea, sopore, stato confusionale, crisi convulsive, sonnolenza e perfino coma. Questa condizione è detta encefalopatia ipertensiva.

Un’ipertensione grave aumenta il carico cardiaco e può dare luogo a dolore toracico e/o respiro affannoso. A volte, valori pressori molto elevati provocano una lacerazione della grande arteria deputata al trasporto di sangue dal cuore (aorta), con conseguente dolore toracico o dolore addominale. La presenza di tali sintomi è indicativa di emergenze ipertensive che, come tali, richiedono un trattamento urgente.

Se l’ipertensione arteriosa è dovuta a un feocromocitoma, i sintomi possono comprendere grave cefalea, ansia, tachicardia o aritmia (palpitazioni), sudorazione profusa, tremore e pallore. Tali sintomi sono una conseguenza degli alti livelli degli ormoni epinefrina e norepinefrina secreti dal feocromocitoma.

Uno stato di ipertensione protratto può danneggiare il cuore e i vasi sanguigni e aumentare il rischio di

  • Misurazione della pressione arteriosa

Per letture più accurate, quelle utilizzate per diagnosticare l’ipertensione arteriosa piuttosto che solo per un controllo casuale, la pressione arteriosa deve essere misurata seguendo una procedura specifica (vedere Misurazione della pressione arteriosa Misurazione della pressione arteriosa

Quali sono le cause che fanno alzare la pressione
). La pressione arteriosa viene misurata in posizione seduta dopo 5 minuti di riposo. Il soggetto non deve aver svolto alcuna attività fisica, assunto caffeina o fumato almeno 30 minuti prima della misurazione. Un valore pari o superiore a 130/80 mmHg è considerato elevato, ma la diagnosi non può essere basata su una singola lettura. Talvolta, perfino ripetute letture di valori molto alti non sono sufficienti per porre la diagnosi, perché, per esempio, le rilevazioni possono variare molto. Se un soggetto ha una lettura iniziale alta, la pressione arteriosa deve essere misurata nuovamente durante la stessa visita e rimisurata due volte in almeno due giorni diversi, per assicurarsi che l’ipertensione persista.

Misurazione della pressione arteriosa

Vari strumenti possono misurare la pressione arteriosa velocemente e con scarso disagio per il paziente. Generalmente viene usato uno sfigmomanometro. Questo è costituito da un bracciale morbido di gomma connesso a una pompetta di gomma che viene utilizzata per gonfiarlo e da un misuratore che registra la pressione del bracciale. Il misuratore può essere costituito da un quadrante o da una colonna di vetro riempita con mercurio. La pressione arteriosa viene misurata in millimetri di mercurio (mmHg), poiché il primo strumento utilizzato per misurarla è stata una colonna di mercurio.

Quando si usa lo sfigmomanometro, il soggetto è seduto con le gambe non incrociate e la schiena appoggiata a un supporto. Il braccio è nudo (se si alza la manica, accertarsi che non stringa eccessivamente), piegato e appoggiato sul tavolo, in modo tale che risulti indicativamente allo stesso livello del cuore. Il bracciale viene avvolto intorno al braccio. L’uso di un bracciale proporzionale alla dimensione del braccio è importante. Se è troppo piccolo, la lettura del valore pressorio risulterà eccessivamente alto. Se è troppo grande, il valore risulterà eccessivamente basso.

Auscultando con uno stetoscopio posto sull’arteria sotto il bracciale, l’operatore sanitario gonfia il bracciale comprimendo ripetutamente la pompetta fino a che quest’ultimo comprime l’arteria in modo sufficiente da bloccare temporaneamente il flusso sanguigno, in genere a una pressione che è circa 30 mmHg superiore alla pressione sistolica abituale del soggetto (la pressione esercitata quando il cuore si contrae). Quindi il bracciale viene gradualmente sgonfiato. La pressione alla quale l’operatore inizia a sentire una pulsazione nell’arteria è la pressione sistolica. Il bracciale continua a essere sgonfiato e, a un certo punto, il rumore del flusso sanguigno si interrompe. La pressione corrispondente è la pressione diastolica (la pressione esercitata quando il cuore si rilassa, tra due battiti).

Alcuni strumenti possono misurare la pressione arteriosa automaticamente, senza l’utilizzo di uno stetoscopio o di una pompetta di gomma. Questi dispositivi possono adattarsi al braccio, alle dita o al polso. Per i soggetti di età superiore a 50 anni, la pressione arteriosa misurata al braccio è la più accurata. A volte, è necessaria una misurazione precisa della pressione arteriosa, per esempio in un paziente ricoverato in un reparto di terapia intensiva. In tali casi, si può inserire un catetere all’interno di un’arteria per misurare direttamente la pressione arteriosa.

Esistono strumenti per misurare la pressione arteriosa in casa, per i soggetti che soffrono di pressione arteriosa alta.

Se il dubbio continua a esistere, si deve ricorrere al monitoraggio della pressione arteriosa delle 24 ore. Si tratta di un dispositivo portatile a batterie, legato in vita, connesso a un manicotto di sfigmomanometro, posto sull’avambraccio. Questo dispositivo registra ripetutamente la pressione durante il giorno e la notte per un periodo di 24 o 48 ore. Le letture determinano non solo la presenza di ipertensione, ma anche la sua gravità.

La pseudoipertensione, una pressione arteriosa misurata come alta anche se non lo è, si osserva in soggetti con arterie molto rigide (in genere persone anziane). Si determina quando l’arteria del braccio è troppo rigida per essere compressa dal manicotto per la misurazione e, di conseguenza, la pressione non può essere misurata accuratamente.

L’ipertensione mascherata si verifica quando la pressione arteriosa viene misurata come normale quando invece è alta. L’ipertensione mascherata riguarda fino al 10% dei soggetti affetti da ipertensione. Riconoscere questo tipo di ipertensione può essere impossibile a meno che la pressione arteriosa non venga misurata a casa o qualora si sospetti che una complicanza (come ad esempio insufficienza cardiaca) sia stata causata da ipertensione.

Posta la diagnosi di ipertensione, di solito vengono valutati gli effetti sugli organi bersaglio, specialmente vasi, cuore, occhi, reni e cervello. I medici ricercano anche le cause dell’ipertensione. L’entità e il tipo di indagini praticate per la ricerca del danno all’organo e per l’identificazione dell’ipertensione variano da soggetto a soggetto. In linea generale, la valutazione di routine di qualsiasi paziente con ipertensione prevede l’ anamnesi Anamnesi ed esame obiettivo nelle malattie cardiovascolari L’anamnesi e l’esame obiettivo possono indicare la presenza di una malattia cardiaca o vascolare che richiede ulteriori analisi per poter porre una diagnosi precisa. Quando i medici “fanno l’anamnesi”... maggiori informazioni

Quali sono le cause che fanno alzare la pressione
, l’ esame obiettivo Anamnesi ed esame obiettivo nelle malattie cardiovascolari L’anamnesi e l’esame obiettivo possono indicare la presenza di una malattia cardiaca o vascolare che richiede ulteriori analisi per poter porre una diagnosi precisa. Quando i medici “fanno l’anamnesi”... maggiori informazioni
Quali sono le cause che fanno alzare la pressione
, l’ elettrocardiogramma Elettrocardiogramma L’elettrocardiogramma è un procedura rapida, semplice e indolore nella quale gli impulsi elettrici del cuore vengono amplificati e registrati. La registrazione, ovvero l’elettrocardiogramma... maggiori informazioni
Quali sono le cause che fanno alzare la pressione
(ECG), gli esami del sangue (con livello di ematocrito [porzione del volume ematico totale costituito dagli eritrociti], dei livelli di potassio e di sodio, il test per la funzionalità renale Analisi della funzionalità renale È possibile valutare la funzionalità renale eseguendo esami del sangue e delle urine. Quando la funzionalità renale è ampiamente ridotta, nel sangue aumenta la quantità di creatinina, un prodotto... maggiori informazioni ) e l’analisi delle urine.

L’esame obiettivo comprende la palpazione della regione addominale corrispondente ai reni per ricercare un’eventuale dolorabilità e il posizionamento di uno stetoscopio sull’addome per rilevare un soffio (suono causato dal sangue che scorre in modo turbolento attraverso un’arteria ristretta) nell’arteria che irrora ciascun rene.

Viene impiegato lo stetoscopio per rilevare i toni cardiaci. Un tono cardiaco alterato, definito quarto tono, è una delle prime variazioni cardiache causate dall’ipertensione. Questo tono compare perché l’atrio sinistro deve contrarsi con maggiore forza per riempire il ventricolo sinistro rigido e dilatato, che pompa sangue in tutto l’organismo, tranne che nei polmoni.

Il danno renale può essere rilevato con gli esami del sangue e delle urine. Gli esami delle urine possono evidenziare precocemente i segni di un danno renale pregresso. La presenza di emazie (globuli rossi) e di albumina (la più abbondante proteina presente nel sangue) può indicare tale danno. I sintomi del danno renale (tra cui letargia, scarso appetito e affaticamento) non si sviluppano in genere finché non si ha una riduzione del 70-80% della funzione renale.

Più elevati sono i valori pressori e più giovane è l’età del soggetto più estesa deve essere la ricerca di una causa, sebbene questa venga identificata in meno del 10% dei soggetti. Una valutazione più approfondita può comprendere una radiografia, un’ecografia e una scintigrafia dei reni e della relativa vascolarizzazione, nonché una radiografia del torace. Gli esami del sangue e delle urine vengono eseguiti per misurare i livelli di determinati ormoni, come epinefrina, aldosterone e cortisolo.

  • Dieta e attività fisica

  • Farmaci per abbassare la pressione arteriosa

L’ipertensione primaria non può essere risolta, ma può essere controllata per prevenirne le complicanze. Chiunque abbia la pressione innalzata o ipertensione di qualsiasi stadio deve cambiare il proprio stile di vita. La decisione di prescrivere farmaci si basa sull’effettivo livello di pressione arteriosa e sulla presenza di malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD) o un rischio maggiore del 10% di svilupparla nei successivi 10 anni.

Quali sono le cause che fanno alzare la pressione

I medici spesso raccomandano agli ipertesi di controllare la pressione arteriosa a domicilio. L’autocontrollo della pressione probabilmente aiuta a motivare i soggetti ad aderire alle indicazioni terapeutiche del medico.

L’obiettivo della terapia antipertensiva è ridurre i valori pressori a meno di 130/80 mmHg nella maggior parte dei soggetti. Tuttavia, se l’abbassamento della pressione a meno di 130/80 mmHg causa problemi, come svenimento, stordimento, perdita della memoria o capogiri, i medici raccomandano un obiettivo di pressione arteriosa maggiore, ma non superiore a 140/90. Per alcuni soggetti, come ad esempio quelli ad alto rischio di cardiopatia, può essere adeguato un obiettivo di pressione sistolica più bassa.

Ai soggetti in sovrappeso con ipertensione si raccomanda di perdere peso. La perdita di appena 4,5 kg può abbassare la pressione. Per chi è obeso, affetto da diabete o presenta alti livelli di colesterolo, le variazioni alla dieta (passando a una dieta ricca di frutta, verdure e prodotti caseari a basso contenuto lipidico, con ridotto contenuto di grassi saturi e totali) sono importanti per ridurre il rischio di patologie cardiovascolari.

Ridurre l’assunzione di alcol e sodio (mantenendo al contempo un’adeguata assunzione di calcio, magnesio e potassio) può rendere non necessaria la terapia antipertensiva. L’assunzione quotidiana di alcol deve essere ridotta a un massimo di 2 bevande alcoliche (un totale giornaliero di 1 litro di birra, 240 ml di vino o 60 ml di whisky o altri liquori) nell’uomo e 1 bevanda alcolica nella donna. L’assunzione giornaliera di sodio deve essere ridotta a meno di 2½ grammi e l’apporto di cloruro di sodio (sale) a 6 grammi.

I farmaci utilizzati nel trattamento dell’ipertensione vengono denominati antipertensivi. Grazie alla vasta gamma di antipertensivi disponibili, l’ipertensione può essere controllata in quasi tutti i soggetti, ma il trattamento deve essere studiato su misura per ogni individuo. Il trattamento è più efficace quando c’è un buon dialogo tra paziente e medico e una buona collaborazione sul programma terapeutico.

I vari tipi di farmaci riducono la pressione arteriosa con meccanismi diversi; quindi, sono possibili numerose e differenti strategie terapeutiche. In alcuni casi, i medici adottano un approccio graduale: iniziano con un tipo di antipertensivo, associandone altri se necessario. In altri casi, al contrario, i medici prediligono un approccio sequenziale: prescrivono un antipertensivo; se risulta inefficace lo interrompono e ne prescrivono un altro. Nei soggetti con pressione arteriosa pari o superiore a 140/90 mmHg si avvia generalmente una terapia a base di due farmaci contemporaneamente. Nella scelta dell’antipertensivo, i medici tengono conto di fattori come:

  • Età, sesso e razza del soggetto

  • Gravità dell’ipertensione

  • La presenza di altre condizioni, come diabete o livelli elevati di colesterolo nel sangue

  • Potenziali effetti collaterali, che variano in base al farmaco

  • Costi dei farmaci e degli accertamenti necessari per la rilevazione di alcuni effetti collaterali

La maggioranza dei soggetti (superiore al 74%), infine, richiede due o più farmaci per raggiungere l’obiettivo pressorio.

La maggior parte dei soggetti tollera l’antipertensivo prescritto senza problemi, ma qualunque antipertensivo può determinare effetti collaterali. Pertanto, in caso di effetti indesiderati, il paziente deve comunicarlo al medico, che può modificare la dose o sostituire il farmaco prescritto. Di solito, la terapia antipertensiva deve essere seguita per tutta la vita per controllare la pressione arteriosa.

Se l’ipertensione permane malgrado l’assunzione di tre diversi farmaci, in Europa si opta talora per l’inserzione di un catetere nell’arteria di ciascun rene. Il catetere produce onde radio che distruggono i nervi simpatici lungo le arterie renali. I primi studi su questa procedura sembravano evidenziare un abbassamento della pressione arteriosa. Tuttavia, uno studio molto più ampio e più completo non ha dimostrato il funzionamento di questa procedura. Questo trattamento non è disponibile negli Stati Uniti

Un altro trattamento per l’ipertensione è noto come terapia con pacemaker. Essa prevede l’impianto di un elettrodo nel collo, dove stimola determinate terminazioni nervose che contribuiscono alla regolazione della pressione arteriosa. Questo trattamento non è disponibile negli Stati Uniti, ma è disponibile in Europa e in Canada.

Nelle emergenze ipertensive, la pressione arteriosa deve essere abbassata rapidamente. Le emergenze ipertensive sono trattate nelle unità di terapia intensiva della struttura ospedaliera. La maggior parte dei farmaci utilizzati per ridurre rapidamente la pressione, quali fenoldopam, nitroprussiato o labetalolo, vengono somministrati per via endovenosa.

L’ipertensione arteriosa non trattata aumenta il rischio di sviluppare cardiopatie (come insufficienza cardiaca, attacco cardiaco o morte cardiaca improvvisa), insufficienza renale o ictus in età precoce. L’ipertensione è il più importante fattore di rischio per l’ictus. È anche uno dei tre principali fattori di rischio per attacco cardiaco ed è suscettibile di intervento (gli altri due sono il fumo e l’ipercolesterolemia, ovvero alti livelli di colesterolo nel sangue).

Un trattamento antipertensivo riduce notevolmente il rischio di ictus e di insufficienza cardiaca. Tale trattamento può inoltre diminuire il rischio di infarto cardiaco, sebbene in misura minore rispetto all’ictus.

Di seguito si riporta una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si tenga presente che IL MANUALE non è responsabile dei contenuti di tale risorsa.

  • American Heart Association: High blood pressure: risorsa completa per aiutare le persone a capire le cause dell’ipertensione arteriosa e gestire i cambiamenti nello stile di vita necessari per il trattamento

Cosa fare per abbassare subito la pressione alta?

Come far abbassare la pressione velocemente.
5 respiri: in posizione seduta, con la schiena dritta, porta la testa leggermente all'indietro e fai cinque respiri lentissimi, inspirando ed espirando a pieni polmoni con tutta calma. ... .
respirazione addominale: posiziona una mano sul petto e una sulla pancia..

Cosa fare con pressione 150 90?

È necessario contattare il medico se la pressione è superiore a 140/90 (anche per uno solo dei due valori). Si raccomanda di rivolgersi al Pronto Soccorso se: La pressione è superiore a 180/110 mmHg (anche uno solo dei due valori, poiché si tratta di una crisi ipertensiva).

In quale momento della giornata la pressione è più alta?

Come abbiamo già detto la pressione arteriosa varia durante il giorno ed è normalmente più alta al mattino e di sera. L'innalzamento della temperatura ambientale provoca la dilatazione dei vasi sanguigni superficiali causando una diminuzione della pressione arteriosa.

Come riconoscere la pressione alta da ansia?

Attacco di panico e pressione alta Tra i sintomi più comuni rientrano l'aumento della respirazione, il fiato corto, i capogiri, il rialzo pressorio, l'aumento del battito cardiaco, le vertigini e i tremori, a volte anche l'annebbiamento della vista.